È un affascinante borgo fondato da pescatori provenienti dal Lazio e precisamente dall'isola di Ponza. Ci sono ancora le barchette ancorate nella "spiaggia delle barche" contornata da casette basse e colorate. Attigua alla grande spiaggia è presente una torre Aragonese che serviva a proteggere la costa dagli attacchi nemici. Qui si possono trovare altre informazioni sulla sua storia. Il borgo è caratteristico per i suoi vicoli con localini, ristoranti e bar, viene spesso utilizzato per ospitare eventi e sagre. Attraversando il borgo si arriva ad una grande pineta che costeggia il mare dove si possono fare passeggiate o pic-nic. Nella pineta c'è lo stupendo parco avventura Sardegna Avventura Park
È la frazione più pololosa del comune di Siniscola dotata di servizi e intrattenimenti, tra cui una passeggiata serale molto frequentata nel periodo estivo per il suo mercatino. L'omonimo porto turistico offre molte possibilità: prenotare le motonavi Davide e Golia e Imperatriceper le minicrociere giornaliere verso le spiagge e grotte del golfo di Orosei (Cala Luna, Cala Mariolu, Cala Sisine, Cala Goloritze, grotta del Bue Marino), prenotare una escursione di pesca-turismo, frequentare la scuola di vela.
Il percorso naturalistico degli stagni Longu e Tundu di Posada permette di ammirare un ambiente incantevole dove si possono vedere i fenicotteri rosa a poca distanza, asinelli, capre e, se fortunati, anche qualche airone. Posada fa parte del parco naturale Tepilorache ha ottenuto dall’Unesco il riconoscimento di «Riserva della biosfera». Nel parco si possono fare tante attività come canoa/kayak, pescare i granchi blu, trekking, escursioni in bici, birdwatching, percorsi panoramici, visitare Nuraghi, tombe dei giganti, castelli, torri e fari.
Una delle fortezze più note e meglio conservate della Sardegna, situato nell'antico borgo di Posada, il castello si erge su una rupe calcarea in cima al colle più alto. Ben visibile dalle strade principali, dalla sua sommità è possibile ammirare un incantevole panorama, che va dalla valle del rio Posada alle spiagge attorno alla marina di San Giovanni di Posada. La leggenda narra dei cittadini che fecero mangiare ad un piccione l'ultima manciata di fave per ingannare gli assalitori, ma fatevi raccontare come e perché furono ingannati direttamente dagli abitanti del posto.
In Sardegna si stima ci siano 7.000 nuraghi, il nuraghe San Pietro nel comune di Torpè è quello più vicino di maggiore rilevanza e meglio conservato.
A Capo Comino oltre alla stupenda spiaggia con le dune è possibile ammirare un bellissimo panorama percorrendo il cammino ad anello Su Caminu de Artorache dal nuovo faro porta al vecchio faro. Sempre dal faro nuovo di Capo Comino si può percorrere (in mountain bike, in auto o volendo anche a piedi) un percorso che attraverso la pineta porta alla spiaggia di Berchida e proseguendo si arriva fino alla spiaggia dell'Oasi di Bidderosa.
Il Montalbo (Monte Albo, ovvero Monte Bianco) è un imponente monte calcareo situato nel cuore della Sardegna tra i comuni di Lodé, Siniscola e Lula. Questo massiccio sprigiona un fascino enorme, si erge roccioso e spoglio tra cielo e mare, offerndo un habitat naturale ad aquile reali, mufloni, cinghiali e capre. All'orizzonte, guardando verso est, si ammira il tratto di mare tra Posada e Santa Lucia. Si possono fare varie attività come trekking, mountain bike, arrampicate, quad, fuoristrada 4x4.