Prodotti tipici

Prodotti tipici più comuni

Pane Carasau

Pane fatto con farina di semola di grano duro, acqua, sale e lievito. Vengono stese le sfoglie di pane e fatte cuocere una prima volta in forno, creando "palloni gonfi". I palloni vengono divisi in due dischi che vengono raffreddati e poi "carasati", ovvero viene effettuata la tostatura con una seconda cottura.
Nasce dall'esigenza di fornire un pane ai pastori per i periodi di transumanza, infatti il pane Carasau si conserva molto al lungo per la mancanza di mollica.
Col pane Carasau si possono fare altre ricette come il pane Guttiau che consiste nel condire il pane Carasau con olio e poi riscaldato al forno, il pane Frattau che è un vero piatto tipico dove il pane Carasau viene bagnato con brodo di pecora o agnello (ora a anche di verdure) poi viene condito nel piatto con pecorino, pomodoro con in cima un uovo in camicia. Altro piatto tipico a base di pane Carasau e la zuppa gallurese una specie di lasagna fatta col pane Carasau bagnato in brodo di pecora, carne, sugo di pomodoro e pecorino a scaglie e poi il tutto cotto in forno.
Si può trovare nei supermercati e nelle panetterie.


Formaggi sardi

La Sardegna è conosciuta in tutto il mondo per la bontà dei suoi formaggi. Possono essere pecorini, caprini, misti capra-pecora, creme di formaggio spalmabili, formaggio con i vermi detto "Casu Marzu". Si trovano anche formaggi sardi erborinati (simile al gorgonzola).
Si trova nei supermercati, ma alla cooperativa L'armentizia si può trovare a buon prezzo.


Malloreddus

Malloreddus o gnocchetti sardi sono il piatto di pasta tipico della Sardegna più conosciuto. I più famosi sono gli gnocchetti alla campidanese. Maggiori informazioni su Sardegna Turismo


Culurgiones

Piatto tipico sardo di pasta ripiena con patate, pecorino e menta a forma di spiga. Maggiori informazioni su Sardegna Turismo

Credits: marmo81/shutterstock.com
Licenza: CC BY-NC-SA

Fregola

Piatto tipico sardo di pasta a forma di "briciole" (da cui il nome fregola) tonde ottenute facendo roteare l'impasto e poi fatto asciugare al sole. Maggiori informazioni su Sardegna Turismo

Credits: Alessio Orru/shutterstock.com
Licenza: CC BY-NC-SA

Porceddu

Il maialetto sardo o porceddu è il piatto per eccellenza della tradizione gastronomica sarda. Maggiori informazioni su San Gavino Monreale


Bottarga

Conosciuta anche come il "caviale di Sardegna" e ricavata dalle uova di pesce muggine o tonno con un processo di essiccazione e salatura. Molto buoni sono gli spaghetti alla bottarga o vongole e bottarga. Viene utilizzata anche come antipasto sui crostini. Maggiori informazioni su Dissapore


Seadas e altri dolci

La Seada è il dolce tipico sardo più famoso, ripieno di formaggio e ricoperto di miele o zucchero. Altri dolci degni di nota sono gli amaretti, s’aranzada (fatta con scorze d’arancia, miele e mandorle tostate), pardulas (dette anche casadinas o formaggelle), pabassinos (o papassini). Maggiori informazioni su Italia Delight

Credits: shutterstock.com
Licenza: CC BY-NC-SA